<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><strong><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Intervista a Christiana De Caldas Brito</span></span></span></strong></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">a cura di Silvia Condarcuri</span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"> </p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Quali sono state le ragioni che l'hanno portata in Italia?</b></span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Ho ottenuto una borsa di studio in sociologia a Roma</span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Che cosa le ha fatto scegliere l'Italia e non un altro paese?</b></span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Contemporaneamente avevo ottenuto un’altra borsa di studio in scienze religiose a Louvain, in Belgio. La mia scelta è stata basata soprattutto sulle caratteristiche italiane più simili a quelle del mio paese : clima, temperamento della gente, presenza del mare. A Louvain avrei dovuto restare tre anni e la borsa in Italia era di soli sei mesi.</span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"> </p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Qual è stato il suo percorso da quando è arrivata in Italia? </b></span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Ho frequentato il corso di Sociologia all’Università Internazionale degli Studi Sociali Pro Deo (dove oggi è l’attuale Luiss. Sono tornata a Rio de Janeiro, la mia città, dove insegnavo. Alla fine dell’anno scolastico (che lì finisce a dicembre,) ho sposato un ragazzo che avevo conosciuto a Roma.</span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"> </p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Con quale lingua le è più naturale scrivere? Il portoghese, lingua materna e dell'infanzia, o l'italiano, lingua d'adozione e/o lingua d'elezione? </b></span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">L’italiano esce più spontaneamente, anche se ancora commetto alcuni sbagli dovuti alla scarsa percezione uditiva delle doppie (problema di stranieri di varie provenienze). Vivendo in Italia, per evidenti ragioni di integrazione ho scelto la lingua italiana. </span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Una cosa che mi colpì fu quando disse che per lei è stato importante poter scrivere in una lingua diversa da quella materna. Perché? Sua mamma è scrittrice, è per questa ragione?</b></span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Mia madre è stata una scrittrice. Credo che aver avuto l’opportunità di scrivere in una lingua diversa mi abbia aiutato a trovare la mia strada, senza interferenza materna senza l’influenza da parte di mia madre.</span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Non pensa che in fondo la vita di ciascuno di noi è diversa e quindi ispirata da fatti, emozioni o persone diverse?</b></span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Senz’altro, ma quando si parla di stile e di influenza letteraria, la situazione cambia. Una madre scrittrice per aiutare una figlia che scrive tende ad applicare alla figlia quello che funziona per lei, impedendo così alla figlia una reale differenziazzione tematica e stilistica.</span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Lei è o è stata psicoterapeuta. Questo lato della sua personalità ha o ha avuto un influenza sulla sua scrittura e sui suoi romanzi?</b></span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Credo che siano i lettori i più adatti a dirlo e difatti lo dicono in molti (e anche i critici). Se è successo, è successo in modo inconscio. Posso solo dire che lo stesso interesse che mi ha portato a svolgere l’attività di piscoterapeuta è lo stesso interesse che mi ha fatto approdare alla scrittura. </span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Qual è stato il primo racconto che ha scritto? E qual è stato il primo libro che ha pubblicato?</b></span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Ho scritto il mio primo racconto in un quaderno, a sei anni d’età. Io lo chiamavo « romanzo » e aveva ben 26 pagine! In Italia, con il mio primo racconto scritto in « portuliano » (una lingua fatta di portoghese e italiano mescolati) ho vinto il secondo premio narrativa. Era il I° Concorso Eks&Tra per Scrittori Migranti. Il racconto si chiamava « Ana de Jesus». L’ho trasformato poi in un monologo teatrale che è stato rappresentato in tutta Italia. L’attrice era brasiliana, il chitarrista un carioca come me. La regia e l’illuminazione erano mie.</span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Nel 1998, il professor Armando Gnisci, le chiese di scrivere dei racconti che parlavano di donne?</b></span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Questo libro è intitolato <i>Amanda Olinda Azzurra e le Altre.</i> </span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Perché proprio le donne?</b></span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">È stata una precisa scelta editoriale quella di raccontare storie di donne. </span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Quali sono le sue fonti di ispirazione?</b></span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">La vita quotidiana, i sogni notturni, le letture, il cinema. Anche la pittura.</span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>I libri sono stati da sempre presenti nella sua vita, ma che cosa le ha fatto scegliere di diventare scrittrice e come si è manifestato questo desiderio. </b></span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Già da piccolina, stimolata dall’esempio materno. Anche mio nonno era stato un poeta dell’Accdemia Brasiliana di Lettere. Quando mi domandavano cosa volevo essere, rispondevo sempre « una scrittrice..»</span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Che cosa rappresenta per lei la scelta della lingua italiana come mezzo di espressione, un nuovo immaginario, una maggiore libertà d'espressione, una sfida? </b></span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Sicuramente un allargamento del mio immaginario originale. un invito a nuove forme di creatività, una sfida anche.</span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Perché ha scelto questo come mestiere? Che cosa rappresenta per lei la scrittura?</b></span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Un modo di conoscere me stessa, di approfondire il contatto con la realtà. In altre parole, un modo di avere maggior consapevolezza di me, degli altri e del mondo che mi circonda.</span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>I personaggi dei suoi libri chi rappresentano? Gli italiani, i brasiliani, i suoi pazienti o il suo <i>entourage</i> o ancora è un misto di tutte queste figure?</b> </span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Sì, i miei personaggi sono tutto questo. Vorrei soltanto che non dimenticassero di essere umani, con qualità e difetti, contraddizioni ed emozioni (paura, gioia, coraggio e così via).</span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Nelle storie da lei raccontate possiamo riconoscere alcune tradizioni, usi o riti che si ricollegano alla sua terra natale?</b> </span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Certamente. Racconti come « Camuamu » (nome da me inventato), « José », « Cara Jandira» « Lavandaie in quattro tempi» sono tutti racconti che si svolgono in Brasile e riflettono la mia realtà di origine. Ma è la mia realtà raccontata agli italiani. </span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Da quanti anni vive in Italia? </b></span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Dal 1965, però per lunghi periodi sono stata all’estero (Buenos Aires, Austria e il Brasile stesso). A São Paulo del Brasile sono stata per 9 anni, fino al 1990 ; lì ho anche esercitato la psicoterapia ma ho preso il diploma nella Scuola d’Arte Drammatica, corso triennale. </span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Oggi sente di appartenere più all'Italia o al Brasile? O forse a tutti e due? </b></span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Sento di avere più di prima con la mia doppia nazionalità. </span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>La scrittura l'ha aiutata a dimenticare la distanza tra lei e il suo Paese, tra lei e i suoi affetti?</b></span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Sì, scrivere è una forma di mantenere e continuare gli affetti. La scrittura ci avvicina alle persone lasciate e ai luoghi perduti ; in altre parole: scrivere rende più sopportabile la saudade.</span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Per lei la scrittura può avere un ruolo terapeutico?</b></span></span></span></p>
<p class="MsoBodyText" style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:8px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Riuscire a trasformare le proprie emozioni in parole offre a tutti un modo nuovo di elaborare le proprie emozioni. È come chiedere a un bambino di disegnare quello che lo spaventa: il bambino riesce a vedere fuori, su un foglio di carta, quello che crede sia dentro di sé. Disegni e parole cambiano il rapporto che gli esseri umani hanno con le proprie emozioni. Inoltre, ogni atto creativo ci rende più felici. Scrivere una storia è un divertimento, anche se ha degli aspetti ardui che obbligano a coltivare la perseveranza e la disciplina.</span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Le faccio questa domanda pensando ad un libro intitolato « Il mio nome non è Wendy » di Wendy Uba con Paola Monzino. Questo libro è la testimonianza delle difficoltà che una giovane donna ha affrontato nel lungo <i>périple</i> per arrivare in Italia (la terra promessa). Questo libro rientra nella categoria di quelli scritti a <i>quattro mani.</i> Cosa ne pensa di questi libri testimonianza o autobiografici, come terapeuta e come scrittrice?</b> </span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Possono servire per mettere ordine in un’esperienza ancora caotica. Ma il criterio per considerare la validità di un libro è quello della buona o cattiva letteratura. Non ho letto il libro sul quale mi fa la domanda, quindi rimango nella genericità della risposta. </span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Attualmente sta lavorando ad un altro libro? Può darcene qualche accenno?</b></span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Sì, un nuovo romanzo che ha il mare per leit motiv, così come il primo romanzo (<i>500 Temporali</i>) ha avuto la pioggia come motivo principale.</span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Le Case Editrici Cosmo Iannone e Eks&Tra hanno pubblicato alcuni dei suoi libri. Con chi continuerà? </b></span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Ho pubblicato anche con Lilith, Oèdipus, Il Grappolo. Prima penso a finire un testo. Poi, si vede con chi pubblicarlo. I problemi sono tanti. Bisogna procedere con metodo.</span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif"><b>Il passaggio dall'idea alla scrittura è istantaneo oppure il progetto di elaborazione di un racconto o romanzo, può durare a lungo nel tempo? Dopo aver messo appunto l'idea, qual è il metodo da lei seguito per la creazione, quali sono le diverse tappe?</b></span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"><span style="font-size:12pt"><span style="line-height:150%"><span style="font-family:"Verdana", sans-serif">Non esite una regola fissa. La creatività è piena di mistero. Alcuni racconti, quelli che provengono da sogni notturni, escono di getto; altri sono il prodotto di molte elaborazioni. Con il romanzo il processo è più complicato: devo esercitare la disciplina e la pazienza, fare dei tentativi, eliminare parti alle quali mi sono affezionata ma che non aiutano lo scorrere del testo. Il grande problema artistico è materializzare l'idea. Nessuno è artista con le sole idee. Bisogna concretizzarle le idee. Lo scrittore lo fa con le parole. Mi piace lavorare la mattina molto presto, appena svegliata quando il telefono non suona e l'aria presenta la freschezza di un nuovo giorno.</span></span></span></p>
<p style="text-align:justify; text-indent:22.7pt; margin-bottom:30px"> </p>