<p style="margin-bottom:13px"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:115%"><span calibri="" style="font-family:">Ospite a Montone, per presentare al pubblico dell&rsquo;<a href="https://www.umbriafilmfestival.com/"><span style="color:#2980b9;">Umbria Film Festival </span></a>il suo <em>Dilil&igrave; a Parigi</em> (2018), l&rsquo;autore pi&ugrave; caratteristico del cinema d&rsquo;animazione francofono si &egrave; concesso volentieri per un&rsquo;intervista, in cui non sono mancati aneddoti sul suo processo creativo e spunti di riflessione sull&rsquo;attualit&agrave;. </span></span></span></p> <p style="margin-bottom:13px"><em><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:115%"><span calibri="" style="font-family:">Qual &egrave; l&rsquo;idea alla base di Dilil&igrave; a Parigi, il messaggio che vuole trasmettere al pubblico?</span></span></span></em></p> <p style="margin-bottom:13px"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:115%"><span calibri="" style="font-family:">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Il punto di partenza &egrave; terribile: quello che gli uomini fanno alle donne e alle figlie &egrave; qualcosa di peggiore delle guerre, &egrave; pi&ugrave; grave di queste per il numero di vittime anche se qualche volte sarebbe meglio morire piuttosto che continuare a vivere. Contemporaneamente, c&rsquo;&egrave; la storia della civilt&agrave; occidentale, che penso sia positiva. C&rsquo;&egrave; anche una evidente celebrazione della civilt&agrave; come vivere insieme, tra uomini e donne. In Francia le donne non sono mai state nascoste. Hanno sempre avuto una certa importanza, ma tutte le leggi erano contrarie alla loro affermazione. Ma erano sempre&nbsp; presenti. Qualche volta, hanno avuto un certo potere, in particolare hanno inventato i saloni, dove influenzavano veramente le cose e penso che durante la Belle &Eacute;poque a Parigi le donne si sono imposte. Donne eccezionali hanno rotto delle barriere che non si sono pi&ugrave; richiuse, pi&ugrave; aperte che durante il ventesimo secolo. Un&rsquo;altra parte sono le donne di cui parlo: creano, inventano, lavorano, crescono, fioriscono. &Egrave; importante fare qualcosa di buono durante la propria vita e contemporaneamente c&rsquo;&egrave; la storia di Dilil&igrave; che &egrave; un&rsquo;indagine di polizia: perch&eacute; rapiscono le bambine? Come le rapiscono? Che ne fanno? All&rsquo;indagine se ne aggiunge un&rsquo;altra: quale mestiere andr&ograve; a fare quando sar&ograve; grande? &Egrave; qualcosa di importante per me.</span></span></span></p> <p style="margin-bottom:13px"><em><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:115%"><span calibri="" style="font-family:">Riguardo l&rsquo;essenzialit&agrave; grafica tipica dei suoi film d&rsquo;animazione, perch&eacute; questa scelta?</span></span></span></em></p> <p style="margin-bottom:13px"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:115%"><span calibri="" style="font-family:">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Faccio quello che mi viene naturale, quello che amo. Faccio dei disegni di partenza e &egrave; bene che le immagini restino disegni. Siamo insieme, io sono un narratore e voi delle persone che ascoltano, che mi ascoltano. Giochiamo insieme cos&igrave;. Facciamo cosi con i piccoli ed &egrave; pi&ugrave; interessante per il pubblico rispetto all&rsquo;essere completamente passivo e di guardare un film in 3D iperrealistico. Preferisco un disegno che mostri che c&rsquo;&egrave; un disegno. Inoltre, i miei film con le silhouette nere sono facilmente compresi dai bambini e l&igrave; &egrave; necessario che il cervello faccia del lavoro, ma lo fa e &egrave; contento. </span></span></span></p> <p style="margin-bottom:13px"><em><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:115%"><span calibri="" style="font-family:">C&rsquo;&egrave; una ragione per la scelta di queste silhouette?</span></span></span></em></p> <p style="margin-bottom:13px"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:115%"><span calibri="" style="font-family:">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; No, ho scelto le ombre cinesi perch&eacute; sono povero. Tutte le mie tecniche vangono da questo fatto. E le silhouette nere sono le animazioni meno care. Lo ho scelte per questo, ma le amo. </span></span></span></p> <p style="margin-bottom:13px"><em><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:115%"><span calibri="" style="font-family:">Come spiega i due temi pi&ugrave; presenti nelle sue opere: l&rsquo;infanzia e la magia?</span></span></span></em></p> <p style="margin-bottom:13px"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:115%"><span calibri="" style="font-family:">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; I bambini sono interessanti, sono carini e tutto gli spazi gli sono permessi. Amo incontrarli e parlarci. Non ho mai dimenticato di essere stato un bambino. Ma non ho fatto solo dei film con bambini, molti eroi non hanno un&rsquo;et&agrave; infantile.<br /> La magia &egrave; piacevole: &egrave; uno spettacolo, ma &egrave; una magia superficiale. Quello che mi interessa &egrave; la realt&agrave; e tutti i miei film sono sulla realt&agrave; e sull&rsquo;attualit&agrave;. Ma la magia mi permette di andare pi&ugrave; veloce nella storia: ho un problema, faccio arrivare un genio e &egrave; risolto; vado dritto allo scopo e &egrave; carino. Una fata &egrave; pi&ugrave; carina di un computer, anche se ne utilizzo nelle mie ombre cinesi. Comincia sempre coi tre amici, i computer permettono di accelerare le cose, ma con le fate &egrave; meglio. </span></span></span></p> <p style="margin-bottom:13px"><em><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:115%"><span calibri="" style="font-family:">Quali sono i vantaggi dell&rsquo;animazione rispetto alla comunicazione con il pubblico o con i bambini?</span></span></span></em></p> <p style="margin-bottom:13px"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:115%"><span calibri="" style="font-family:">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Il pubblico adulto non ha ancora compreso che mi rivolgo a lui. Questo &egrave; un problema. I bambini sono particolarmente attratti dall&rsquo;animazione. Non so perch&eacute;, ma ne sono veramente e fortemente attratti. Un bambino autistico ha ritrovato la connessione alla vita grazie ai miei film. Dei bambini che non si muovevano pi&ugrave; e che non parlavano pi&ugrave; sono tornati a muoversi e a parlare davanti ai miei film.</span></span></span></p> <p style="margin-bottom:13px"><em><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:115%"><span calibri="" style="font-family:">Pu&ograve; essere che l&rsquo;animazione li spinga a sognare e a immaginare?</span></span></span></em></p> <p style="margin-bottom:13px"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:115%"><span calibri="" style="font-family:">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; S&igrave;, l&rsquo;immaginazione infantile &egrave; molto forte. Pensano a qualche cosa e ci credono e credono a quello che gli racconto e spesso l&rsquo;immagine &egrave; pi&ugrave; chiara del reale. &Egrave; per forza di cose ben definita e nei miei film &egrave; sempre semplice e loro comprendono tutto. Non faccio mai acrobazie con la camera. Se qualche cosa &egrave; a destra rimane a destra. Non faccio cos&igrave;. </span></span></span></p> <p style="margin-bottom:13px">&nbsp;</p> <p style="margin-bottom:13px">&nbsp;</p>