<p>LUISELLA CARRETTA &egrave; nata e vissuta a Genova, Italia (1938-2021). Personaggio eclettico ed artista curiosa. Nella sua attivit&agrave; creativa ha coniugato il disegno alla pittura e alla scrittura. Ha rivolto il suo interesse al teatro e alla poesia, alla performance e ai progetti laboratoriali. I numerosi viaggi per il mondo, intrapresi come itinerari di scoperta anche in ambienti naturali aspri, hanno rappresentato motivo di profonde esperienze interiori, osservazioni attente del territorio, occasioni creative. Per l&rsquo;intreccio di un vissuto ricco di curiosit&agrave;, la sua lunga attivit&agrave; espositiva a livello internazionale si &egrave; sviluppata&nbsp; intorno ai temi di&nbsp; arte/natura/scienza.<br /> Negli anni &#39;70 e &#39;80 ha dedicato molto del suo tempo alla trascrizione del volo degli uccelli, nella analisi di un equilibrio delicato tra uomo e natura, come traccia armonica per il recupero di una vivibilit&agrave; dell&#39;uomo nel mondo. Questa ricerca l&#39;ha portata ad avere un&#39;attiva collaborazione anche con il mondo scientifico e per questo lavoro nel 1986 &egrave; stata invitata da Giorgio Celli alla Biennale di Venezia. Il suo interesse si &egrave; rivolto anche al volo delle api ed anche qui ne ha seguito il movimento e studiato i percorsi di volo.&nbsp; Nel 1995 il Museo d&#39;Arte Contemporanea di Genova ha curato una sua mostra antologica. Dagli anni &#39;80 in poi i suoi numerosi viaggi in America, Africa, Asia e Nord Europa le hanno fatto vivere esperienze di isolamento in natura con altri artisti da cui sono scaturiti diari, disegni, installazioni e performance in totale libert&agrave;. Dai primi anni &#39;90 nasce il progetto di una creativit&agrave; nomade al di fuori degli schemi del mondo dell&#39;arte. Su questo tema ha scritto <em>Atelier nomade</em> (Campanotto 1998), <em>Dove le pietre volano</em>, diario di un viaggio in Islanda (Campanotto 1999), <em>Non volevo vedere l&#39;orso</em> (Campanotto 2002),<em> Il mondo in una valigia</em> (Campanotto 2007). Ha pubblicato inoltre <em>Rapaci in volo</em> (Pirella 1988), <em>Etogrammi nel cielo </em>(Arti Grafiche Sobrero 1990), <em>Intorno ad Atlantide </em>(Arti Grafiche Sobrero 1992) e <em>In volo con le api </em>(Campanotto 2000), <em>Dissociazione e creativit&agrave;, la transe dell&#39;artista,</em> in collaborazione con Vincenzo Ampolo (Campanotto 2005), Dal 1987 fino al 2019 ha diretto l&rsquo;attivit&agrave; dell&#39;Associazione Culturale <em>Le Arie del Tempo.</em> Sono usciti postumi i testi: <em>Viaggi nell&rsquo;Altrove</em>, <em>esperienze di transe d&rsquo;artista</em> a cura di Vincenzo Ampolo (Campanotto, 2021) e <em>Foglie Vento Sabbia, l&rsquo;incantata leggerezza del cosmo nell&rsquo;opera di Luisella Carretta</em> a cura di Simonetta Spinelli (Stefano Termanini Ed., 2022).</p>